cat:Glossary

Scavo Glass Technique

Scavo Glass Technique

Si tratta di un vetro che imita l'effetto provocato dalla lunga permanenza nel sottosuolo, tipico degli oggetti in vetro rinvenuti durante gli scavi archeologici: il vetro antico acquisisce una patina polverosa dai minerali che colano nelle falde acquifere e incidono la superficie.
Durante la fabbricazione, una miscela di diverse polveri - principalmente carbonati, nitrati e silice - viene dispersa sulla superficie dell'oggetto ad una temperatura di circa 800 gradi Celsius. Questa miscela aderisce irreversibilmente e dona lo speciale effetto di opacità e colorazione. Per migliorare l'adesione il pezzo viene nuovamente riscaldato per rendere permanente la patina.
La miscela di polveri contiene componenti fondenti (carbonati o nitrati) che si decompongono con il calore e agiscono come leganti, opachi inerti (talco, silice, ecc.) e talvolta come coloranti. Questa tecnica fu introdotta agli inizi degli anni '50 da Alfredo Barbini e da Cenedese che seppero sfruttarne al meglio l'effetto, applicandola in vasi e sculture modellati secondo linee arcaiche.
Successivamente ottenne un notevole successo e venne ampiamente ripreso dalla ditta Seguso Vetri d'Arte negli anni '70 e in una serie di articoli disegnati da Giovanni Patrini . Più recentemente la tecnica è stata utilizzata da Bisazza.

Scopri di più

Sbruffi
Reticello

Commenta

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.