I Lirici era una fornace molto conosciuta negli anni '90 ora chiusa.
Luigi Straffi e Dario Fagiolo furono i principali progettisti di una collezione di sculture che riprendevano temi epici o rendevano omaggio ad opere cult tratte dalla storia.
Il marchio nasce per produrre e commercializzare opere d'arte utilizzando materiali pregiati e tecniche tradizionali e soprattutto destinate ad appassionati intenditori e collezionisti.
I Lirici si è posto l'obiettivo di riunire culture espressive ed esecutive, artisti e artigiani, unendo così sotto lo stesso progetto quelle due anime che un tempo appartenevano allo stesso personaggio.
La sensibilità dell'artista ha rivisto e reinterpretato il repertorio più raffinato della tradizione e delle tecniche del vetro muranese.
Ampliando così il proprio vocabolario espressivo e costringendo l'artigiano ad abbandonare la sua pratica abituale per accogliere nuovi concetti e sperimentare tecniche innovative in un rapporto reciprocamente fruttuoso.
Questo scambio ha dato come risultato una selezione di pezzi sapientemente realizzati a mano, la cui arte li rende sempre più preziosi con il passare del tempo.
Un repertorio di articoli da consumare culturalmente prima che materialmente, un'urgenza spirituale più che fisica.

Commenta
Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.