MuranoNet meets Igor Balbi

È un soleggiato venerdì di inizio maggio. Il clima è ideale per visitare la città e scoprire Venezia e i suoi angoli nascosti, come fanno migliaia di turisti arrivati ​​da tutto il mondo. Noi, invece, siamo su un vaporetto, diretti verso Campo Santa Maria Mater Domini: abbiamo fissato un incontro con il maestro vetraio Igor Balbi nel suo studio.

Igor Balbi

Igor è specializzato nella lavorazione del vetro con la tecnica a lume - l'unico al mondo a realizzare calici con questa tecnica - ed è uno degli artisti più talentuosi della città, tanto che una tecnica ha il suo nome (incalmo Balbi) e il Corning Museum of Glass ( http://www.cmog.org ) sta lavorando ad un documentario televisivo che presenterà il suo lavoro. Quando arriviamo è ancora presto e decidiamo di fermarci in un bar. Il Campo ci accoglie con i suoi palazzi rinascimentali: in un posto così incantevole è sicuramente bello trascorrere qualche minuto sorseggiando un caffè. All'improvviso però una voce allegra di un uomo ci saluta: ecco Igor Balbi con la fidanzata Agnese Costa! Si uniscono a noi e beviamo tutti un caffè mentre ci racconta aneddoti sul vetro di Murano, sull'atelier e sul palazzo dove vivono e lavorano insieme, Igor crea calici e sculture, Agnese crea dei deliziosi gioielli in vetro di Murano. Ma è tempo di lavorare... E di scoprire come è iniziata l'avventura di Igor.


Igor, quando hai iniziato a lavorare con il vetro? Igor Lampadario

Nell'estate del 1994, quando avevo 19 anni. Ho cominciato per caso: un giorno mio padre, maestro vetraio, mi disse: “Oggi vieni con me nel laboratorio” .

Ero in quel momento in cui un giovane cerca di capire cosa vuole fare della sua vita. Così l'ho seguito, convinto di iniziare subito a lavorare con il vetro. Bene, ho passato sei mesi a osservare altre persone che creavano con il vetro.

E stai ancora usando quella tecnica. Mio padre era fortemente convinto – e oggi lo sono anch’io – che uno dei modi migliori per apprendere le tecniche muranesi sia osservare gli esperti al lavoro. Dopo questo peculiare stage, ho iniziato dalle basi realizzando piccoli oggetti con la tecnicaa lume : caramelle, palline, porzioni di animaletti che venivano poi rifiniti da mani più esperte.

Lavoro esclusivamente con la tecnica a lume .

Interessante. Da dove nasce l’idea di realizzare calici utilizzando la tecnicaa lume ? È piuttosto strano.

Storia_BalbiR Dopo lo stage ho pensato: o divento bravo e mi specializzo nel fare arte con il vetro di Murano oppure inizierò una nuova carriera in un altro campo. Ho iniziato con le sculture, ma poi il mio nome ha cominciato ad essere associato a un grande artista muranese: Lucio Bubacco. Questo mi ha fatto arrabbiare perché volevo trovare “la mia strada”, perché volevo che le persone mi identificassero con uno stile riconoscibile come tipicamente mio. C'era un altro artista interessante a Murano, Cesare Toffolo , che realizzava grandi calici utilizzando il vetro borosilicato. Affascinato dall'uso di questo vetro e dalla sua abilità, ho iniziato a realizzare calici. Ma con la tecnica che conoscevo di più: a lume. Mio padre era piuttosto scettico e continuava a dire che non era possibile; e in effetti nessuno l'aveva mai fatto prima di ottenere risultati decenti. Ero abbastanza testardo da passare 8 mesi tra test – per lo più infruttuosi – e mal di testa. Alla fine però, grazie alla mia determinazione, ho ottenuto i risultati che volevo.

Possiamo quindi dire che la tua grande determinazione ti ha portato al livello in cui sei oggi.

Determinazione e ottimo lavoro. Ad oggi sono uno dei pochi artisti al mondo a produrre calici esclusivi con una tecnica che 15 anni fa era considerata inadatta allo scopo.

Ed è per questo che nasce la Scuola del Vetro Abate Zanetti di Murano ti hanno voluto come docente per le loro lezioni, per il livello di innovazione e per i risultati che hai introdotto.

Credo di si. Anche se non insegno più perché il lavoro assorbe gran parte del mio tempo.

Igor, visto che parliamo di scuola, cosa diresti ai giovani studenti che vogliono apprendere le tecniche del vetro? Venire a Murano e studiare lì?

Solo se sono davvero appassionati e hanno già una conoscenza base. La Scuola Abate Zanetti offre lezioni private su come lavorare il vetro. Gli studenti entrano in contatto con docenti provenienti dalla realtà delle fornaci muranesi e con l'industria del vetro; e questa è un'ottima cosa. Quello che però consiglierei è di scegliere lezioni mirate, non per principianti ma piuttosto per chi vuole arricchire le proprie competenze e capacità.

Donna Corallo

Tornando al tuo lavoro, da dove viene la tua ispirazione? Natura e paesaggi della laguna, architettura e storia veneziana, oppure temi tradizionali della cultura muranese?

Niente del genere. Mi dispiace se deludo te o i tuoi lettori, ma non mi ispiro a nulla. Mi spiego: è il materiale stesso che prende forma mentre lo manipolo. Il punto di partenza è solo un'idea base e generale, poi mi lascio guidare dal vetro e dalla tecnica. È come uscire con un amico dicendo “Ci vediamo in Piazza San Marco” senza essere precisi sulla destinazione. In questo caso il mio amico è il vetro: sappiamo entrambi che vogliamo creare un calice, con certi accenti di colore, o con l'inserimento di un certo dettaglio. Questo è il punto di partenza: il resto viene da sé. Questo modus operandi mi permette di sperimentare continuamente, e la sperimentazione ha un ruolo fondamentale nel mio lavoro.

Per questo ogni bicchiere è davvero unico.

Vedete, il fatto è che posso realizzare due oggetti identici, ma semplicemente mi rifiuto. Non mi interessa farlo.

Immagino che non sarebbe così divertente, dopotutto...

Anzi, più assurdo che noioso. Una volta un cliente mi ha chiesto di creare sei bicchieri identici. Ho rifiutato. Non capisco! È come chiedere a un pittore di riprodurre esattamente lo stesso quadro sei volte e poi appenderli al muro, uno accanto all'altro. Qual è il significato?

Incamiciato_BalbiR

Parlando di unicità, la tecnica che hai sviluppato è piuttosto complicata ed è una continua sperimentazione. Cosa succede quando ti rendi conto che qualcosa è andato storto nell'esecuzione? Devi buttare via tutto e ripartire da zero?

A questo punto della mia carriera, se l’errore è solo un piccolo errore, posso correggerlo. Se l’errore è irreparabile, allora devo buttare via tutto. Bisogna considerare che i miei obiettivi sono la perfezione e la massima qualità possibile: quando qualcosa non funziona come vorrei, devo ripartire da zero. A volte però non è un errore tecnico. È un errore nella resa dei colori: e ancora, se non mi piace devo ricominciare tutto da capo. Ciò accade soprattutto con i prodotti incamiciati che presentano più strati di vetro diverso. A causa di alcuni riflessi inaspettati, o dei minerali contenuti nel vetro, il risultato finale potrebbe non essere quello che mi aspettavo.

Potrebbe essere una piacevole sorpresa oppure no. In questo secondo caso il lavoro svolto finora è da buttare. Perché sono così drastico? Perché le mie creazioni devono rispondere a standard qualitativi e anche al mio gusto.

Dopotutto sei tu il padre della tua opera d'arte, e devi accontentarti di ciò che hai realizzato, no?

Infatti! A volte mi hanno detto: "Dovresti usare colori più vivi, dovresti fare questo e quello". Non c'è modo. "Non mi interessa!" , questa è la mia risposta.

Usando la tua metafora precedente, sarebbe come chiedere a un pittore di dipingere una tela utilizzando determinati colori anziché ciò che vede e ciò che vuole esprimere.

Esattamente.


Balbi_Agnese Quando entri nello studio ti accoglie un'atmosfera artistica dinamica. Il pezzo forte sono, ovviamente, i calici Igor. Ma troverai anche le creazioni di Agnese e le opere di altri artisti, in vetro e non. Ad esempio, il centro della sala principale è dominato da HONEY, un lampadario in vetro e porcellana disegnato e realizzato a mano da Andrea Reggiani ( http://www.reggianiceramica.com ). Il lampadario è realizzato con sottili fili di acciaio. All'estremità di alcuni fili pendono delle lampadine speciali, prodotte nei Paesi Bassi: i filamenti producono una gradevole luce dorata. Da altri fili pendono alcuni elementi ambrati in vetro di Murano, realizzati da Igor.

Andrea Reggiani

Ogni elemento in vetro è dotato di un magnete e su ciascun magnete aderisce un piattino in porcellana di forma esagonale. E' possibile togliere le stoviglie dal lampadario, utilizzarle, lavarle e rimetterle al loro posto originario.

La porcellana è speciale e viene utilizzata principalmente per l'illuminazione: il suo spessore (circa 2 mm o 0,08 pollici) la rende quasi trasparente. La luce filtra e si diffonde con eleganza nell’ambiente circostante. Le grandi capacità di Andrea gli permettono di lavorare un materiale così esclusivo, ma difficile da modellare.

Se siete a Venezia, assicuratevi di fare una visita lì!


Alcune immagini delle opere di Igor:

Opere di altri artisti:

BalbiBarca

Dettagli del lampadario HONEY:

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati